La Fortezza di Farron è un'area di Dark Souls 3 integrata all'interno dalla zona Strada dei Sacrifici.
Informazioni generali
- Zoma precedente: Strada dei Sacrifici
- Zona successiva: Catacombe di Carthus
- Livello raccomandato: 30 - 40
- Boss: Guardiani dell'Abisso
- Falò: Forte di Farron, Rovine del Forte, Esterno del Forte di Farron, Il vecchio lupo di Farron, Guardiani dell'abisso
- Patto: Guardiani di Farron
NPCs presenti in zona
Evocazioni
- Heysel, il Dito Giallo
- Gotthard della Mano Nera
- Ombra Tenue di Londor
- Sirris dei Regni della Penombra
Patti
- Patto dei Guardiani di Farron
Boss
Oggetti
Consumabili
Armi
Armature
- Set Oscuro
- Ragged Mask
- Set Antiquato
- Cappello di Pharis
- Set del Cavaliere senzanome
- Scudo con simbolo del drago
Materiali per i potenziamenti
- Scheggia d'osso di non morto
- Scheggia di Estus
- ??x Frammento di Titanite
- 2x Frammento grande di Titanite (Drop)
- 1x Titanite scintillante (Drop)
- 1x Gemma pesante (Drop)
- Gemma velenosa
- Gemma vacua
- Pietra confessionale
Chiavi ed altri oggetti
- Carbone del Saggio
- Pergamena d'oro
- Ceneri del sognatore
- Pelle Ferrea
- Pergamena del Saggio
- Erba-lama del sangue di Lupo
- Lancia del fulmine
- Anello del drago eterno
- Arma magica maggiore
- Espiazione
- Moneta d'oro arrugginita
Nemici
- Soldato Vacuo
- Ghru
- Ghru Anziano
- Lumaca Marcia
- Cavaliere Nero
- Basilisco
- Corviano
- Cantastorie Corviano
- Granchio Gigante
- Spettro Oscuro
- Assassino Vacuo
- Demone Vagabondo
- Lucertola di Cristallo
- Lucertola di Cristallo Famelica
Invasioni
Note
- Dovete usare le Dita avvizzite per evocare più di una persona.
- Potete evocare gli NPC Ombra Tenue di Londor e Gotthard della Mano Nera.
Walkthrough completo
Si suggerisce di affrontare quest'area dopo aver completato la Cattedrale delle Profondità, dove potete trovare l' Anello del Veleno e lo scudo Scudo antimaledizioni grazie ai quali incrementare la vostra resistenza al veleno ed alla maledizione. Procuratevi anche del Muschio purpureo per curare l'avvelenamento. Per muovervi più rapidamente nella palude potete sfruttare lo Skill del pugnale, che funziona anche in assenza di punti PA. Alcuni dei nemici che incontrerete sono particolarmente vulnerabili al fuoco.La palude contiene una zona popolata da Basilischi, nemici capaci di indurre lo stato Maledizione. Questo stato uccide immediatamente non appena la barra corrispondente di riempie, indipendentemente dalla dimensione della vostra barra dei punti vita. Equipaggiate lo scudo Scudo antimaledizioni che garantisce resistenza elevata alla maledizione.
Quest'area ha una forma pseudo-circolare ed è abbastanza estesa: pertanto risulta difficile individuare precisi percorsi di esplorazione. Partendo dal primo falò potete dapprima procedere costeggiando il muro che avete alla vostra sinistra. Potete raccogliere Ragged Mask, un Frammento di titanite e, su una piccola isola, dieci . Poco più avanti incontrerete uno Spettro Oscuro e, nella costruzione accanto, potete raccogliere il Carbone del Saggio.
Costeggiando invece il muro sul lato destro, trovate Muschio purpureo x3 e la piromanzia Pelle ferrea. Nella caverna popolata dai Basilischi potete raccogliere la Pergamena d'oro. Nel baule vicino trovate il Set Antiquato. In questa zona, se avete l'effetto della brace attivo, sarete invasi da Heysel, il Dito Giallo. Salendo la scalinata nelle vicinanze troverete un altare con un grande focolare e, vicino ad esso, potete raccogliere una Moneta d'oro arrugginita.
Dirigetevi ora verso l'interno della palude. Dentro ad una piccola struttura popolata da vari nemici, trovate una Scheggia d'osso di non morto. Nelle vicinanze potete notare un edificio molto alto ed una scala a pioli che consente di salirvi sopra. Ma prima raccogliete nelle vicinanze l'Erba-lama del sangue di Lupo. Salite poi la scala a pioli ed accendete il falò. A sinistra trovate il vecchio Lupo di Farron: interagite per accedere al patto Guardiani di Farron ed apprendere il gesto Legion Etiquette. Per prendere l'oggetto che vedete nella nicchia in altro, uscite dall'edificio ed imboccate il sentiero a sinistra. Cercate ed aprite la parete illusoria che vi consentirà di arrivare nella nicchia da dietro.
Salite l'ascensore ed affrontate il mini-boss Demone vagabondo per guadagnare l'Anima del demone vagabondo. Raccogliete l'Ascia pesante e due Braci. Dalla parte opposta, a destra del cancello, c'è un passaggio in cui potete lasciarvi cadere. Avanzate per accedere alla zona oltre il cancello; troverete tre Lucertole di Cristallo, lo Scudo con simbolo del drago ed il miracolo Lancia del fulmine vicino al corpo del drago. Tornate indietro lungo la salita che conduce al cancello e scendete nuovamente.
Ritornate giù alla palude e proseguite la perlustrazione. Troverete vari Frammenti di titanite, un Talismano del Sole, un calderone con zuppa di Estus per ripristinare punti vita ed uno Spadone.
Per accedere alla zona del boss è necessario dapprima aprire il grande portone che si trova nei pressi della caverna dei Basilischi e che dovreste aver notato durante l'esplorazione. All'interno della palude sono presenti tre torri alimentate, alla base, da una fiamma. Spegnendo questi tre fuochi attiverete automaticamente l'apertura del portone che conduce alla zona del boss. Proseguite pertanto l'esplorazione cercando le scalinate che portano ai piedi delle torri e spegnete il relativo fuoco. Vicino ad una delle tre torri troverete anche un falò. Il video seguente mostra come trovare rapidamente le tre fornaci:

Il Granchio Gigante che si trova nei pressi di una delle tre torri, vicino alla betulla bianca, vi lascerà l'Anello del drago eterno. Potete trovare molti altri oggetti perlustrando la palude: Pacco di resina dorata 6x, Braci 1x, Large Soul of an Unknown Traveler 1x, Corona di Dusk, Soul of a Nameless Soldier 1x, Giovane ramo bianco 2x. Prestate attenzione al fatto che, se non avete stretto amicizia con il gigante dell'Insediamento di non morti, anche questa zona sarà battuta dalle sue lance.
Nelle vicinanze dei funghi morti potete raccogliere la Pergamena del Saggio. I nemici giganti che lanciano i teschi velenosi possono droppare l'Arco nero di Pharis ed il Cappello di Pharis. I tre nemici giganti proteggono una Gemma velenosa. Nei pressi di un ponte cadente potete raccogliere una Scheggia di Estus.
Una volta spenti i fuochi delle tre torri, un video vi mostrerà l'apertura del portone che conduce alla zona del boss. Entrate in questa area, affrontate i nemici alati e raccogliete la Pietra confessionale. Un sentiero sulla destra porta ad un nuovo falò. Proseguendo oltre il falò trovate tre nemici ed una Lucertola di Cristallo Famelica. Aprendo il cancello potete sbloccare una scorciatoia che conduce alla parte inziale della Strada dei Sacrifici. Da un cadavere nei pressi del falò potete raccogliere Arma magica maggiore, Espiazione ed una Gemma vacua.
Tornate alla zona precedente il falò e proseguite il percorso in salita. Alcuni nemici combatteranno tra di loro facilitando il vostro lavoro. Raccogliete una Brace e tre Pillole nere. Se avete l'effetto della brace attivo potete evocare 2 NPC che vi aiuteranno nel combattimento contro il boss: si tratta di Black Hand Gotthard e Sirris dei Regni della penombra (i loro segni di evocazione saranno presenti solo se avete portato avanti correttamente le loro questline).
Affrontate il boss Guardiani dell'Abisso. Quindi accendete il falò ed interagite con l'altare per accedere alla nuova zona: le Catacombe di Carthus.
Mappe
Nella lista riporta il set oscuro, ma nell' immagine della mappa non è segnato, come mai?
3
+10
-1